- guardia
- 1guàr·dias.f. FO1. il custodire, il vigilare: fare la guardia, buona guardia, mettere a guardia, rimanere a guardiaSinonimi: custodia, difesa, protezione, sorveglianza, vigilanza.2. turno di servizio notturno o festivo che militari, custodi, infermieri, medici d'ospedale e sim. sono obbligatoriamente tenuti a compiere: essere, stare di guardia; montare, smontare di guardia | TS mar. complesso dei servizi tecnici e di sorveglianza svolti a turno dai membri dell'equipaggio di una nave durante la navigazione o la permanenza in porto3. FO persona o gruppo di persone, spec. militari, cui sono affidati particolari compiti di vigilanza, custodia o protezione: la guardia di una banca, di un'ambasciata, guardia armata, guardia reale4. FO fam., agente di polizia o vigile urbano: guardia in borghese, chiamare le guardieSinonimi: agente, poliziotto.5. TS sport nell'ippica, persona incaricata di custodire e mantenere in buono stato la pista6. TS sport nella pallacanestro, giocatore che ha il compito di portare avanti la palla7a. TS sport nella scherma, posizione di difesa o di attacco, nella quale l'atleta tiene l'arma puntata verso l'avversario7b. TS sport nel pugilato, disposizione delle braccia tale da proteggere le parti vulnerabili8. TS idraul. → livello di guardia9. TS arm. parte dell'elsa di una spada che protegge la manoSinonimi: guardamano, 1paramano, ponticello.10. CO ciascuna delle due estremità del morso sporgenti dalla bocca del cavallo e munite di un anello in cui sono infilate le redini11. TS tess. dispositivo del telaio automatico che ha la funzione di mantenere la spola in posizione verticale12. TS legat. foglio bianco inserito tra la copertina e il frontespizio di un libro o tra l'ultima pagina e la copertinaSinonimi: riguardo, risguardo.13. TS stor. in alcuni comuni medievali, territorio dipendente direttamente dall'autorità cittadina14. OB LE riparo, difesa: per guardia de le mura | più e più fossi cingon li castelli (Dante)15. OB prigione\VARIANTI: guarda.DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: der. di guardare, prob. con 2-ia.POLIREMATICHE:guardia campestre: loc.s.f. COguardia carceraria: loc.s.f. CO TS burocr.guardia civica: loc.s.f. TS stor.guardia comunale: loc.s.f. CO TS milit.guardia costiera: loc.s.f. CO TS mar.guardia del corpo: loc.s.f. COguardia di finanza: loc.s.f. CO TS milit.guardia di pubblica sicurezza: loc.s.f. CO TS milit.guardia d'onore: loc.s.f. TS milit.guardia forestale: loc.s.f. COguardia giurata: loc.s.f. COguardia marina: loc.s.m.inv.guardia medica: loc.s.f. COguardia nazionale: loc.s.f. TS stor.guardia notturna: loc.s.f. COguardia rossa: loc.s.f. TS stor.guardia svizzera: loc.s.f. COguardia territoriale: loc.s.f. TS milit.guardie e ladri: loc.s.f.pl. TS giochiin guardia: loc. di comando————————2guàr·dias.m.inv. RE tosc.guardaboschi; guardacaccia; guardia campestre\DATA: 1808.ETIMO: der. di 1guardia.
Dizionario Italiano.